Settimana bianca Austria
Dove trascorrere una settimana bianca in Austria?
Il cuore dell'Austria, il Tirolo, si trova tra l'Arlberg e le Alpi di Kitzbühel. In Tirolo inoltre batte forte il cuore delle Alpi, in particolar modo quando si tratta di sci e snowboard! Qui si trovano le popolari località sciistiche di Kitzbühel, Ischgl, Sölden e St. Anton. Un'ulteriore stupenda regione che si presta per lo sport invernale è il Salisburghese, dove si trovano condizioni neve eccellenti sia a inizio sia a fine stagione. Ciò anche grazie al Kitzsteinhorn, montagna alta ca. 3 000 m, che si trova nella località turistica di Zell am See/Kaprun. Il Kitzsteinhorn ha un proprio ghiacciaio, ciò garantisce un'alta sicurezza neve.Lo stato federale più a sud dell'Austria, la Carinzia, offre una favolosa varietà di possibilità di sport invernali quali per es. ciaspolate, sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio e non da ultimo naturalmente anche condizioni eccellenti per sci e snowboard! Trascorrere l'inverno nella meravigliosa natura delle Carinzia ha un fascino particolare. Oltre 200 laghi perfezionano lo stupendo paesaggio alpino. Se durante la vostra vacanza sciistica desiderate fare il pieno di sole, il Tirolo Orientale è la regione ideale. Ciò non significa però che vi sarà meno neve. Sciare sotto i raggi del sole è il sogno di ogni appassionato di sport invernali, che potrà diventare realtà, soprattutto in questa favolosa regione. Naturalmente vi sono però anche altre regioni e stati federali con ottime condizioni per vacanze sciistiche. Molto popolari sono per es. anche la magica Montafon, il leggendario Lech e l'incantevole Zürs in Voralberg. Queste località non regalano solo un panorama stupendo sulle montagne e valli circostanti, bensì offrono anche un'alta garanzia neve, grazie alla loro altitudine.
Perché prenotare una settimana bianca in Austria?
Non vi è un'unica buona ragione per prenotare una settimana bianca in Austria, bensì innumerevoli! Essa offre alla buona cucina, comprensori sciistici unici, piste perfettamente preparate, alta garanzia neve sui ghiacciai, numerose attività di svago e molto altro ancora. Inoltre vi è una vasta scelta di strutture, dall'appartamento economico all'hotel di lusso. Ognuno troverà in Austria la settimana bianca perfetta.Qual è la particolarità dello sciare in Austria?
Chi ha già trascorso una vacanza sciistica in Austria, avrà sicuramente ancora molte immagini davanti: tipici, tradizionali paesini e paesaggi di una bellezza indescrivibile, montagne coperte di neve, neve profonda, discese freeride impegnative e aree sci immense. Le aree sci più grandi si estendono sopra diverse vette. Una grande quantità di impianti di risalita collegano le piste e inoltre i ghiacciai garantisco un'alta sicurezza neve, anche in estate! Lo sci ha una lunga tradizione in Austria. Molte famose gare della Coppa del Mondo quali per es. l'annuale trofeo dell'Hahnenkamm a Kitzbühel hanno la loro origine della Nazione alpina. E chi si ricorda ai Giochi Olimpici Invernali del 1964 e del 1976 a Innsbruck?Quanto dura la stagione sciistica in Austria?
La stagione inizia presto e finisce tardi sui ghiacciai! A Sölden la stagione inizia a ottobre e si estende fino ad Aprile. Non solo ciò, il ghiacciaio dell'Hintertux è un'area sci austriaca aperta tutto l'anno e offre assieme agli altri ghiacciai diverto invernale in tute le stagioni!Regioni Austria
Alta Austria
Nella quarta provincia più grande dell'Austria vi aspetta una vasta gamma di possibilità sportive e ricreative, laghi fantastici in un paesaggio magnifico e sette stazioni sciistiche attraenti per tutta la famiglia, dalla Selva Boema al nord fino al Salzkammergut al sud.
Carinzia
La Carinzia non offre solo piste soleggiate e ben preparate, ma è anche l'ideale per escursioni. Con più di 200 laghi, la Carinzia è infatti la regione ideale per escursionisti, per chi pratica sci di fondo o pattinaggio su ghiaccio. Con i suoi famosi comprensori di Bad Kleinkirchheim, del ghiacciao Mölltaler e di Heiligenblut, la regione più a sud dell'Austria soddisfa i desideri dei più diversi visitatori.
Salisburghese
Insieme al Salzburger Sportwelt sono anche da citare le località di Zell am See e Kaprun, che possono vantare il ghiacciaio Kitzsteinhorn a quota 3000 m.
Stiria
La Stiria con i suoi rinomati comprensori sciistici quali per esempio la Schladminger 4-Berge-Skischaukel offre discese spettacolari da Coppa del Mondo ma anche perle dello sci poco conosciute come il Kreischberg o la Tauplitz, caratterizzate dalla loro tranquillità e accoglienza.
Tirolo
Tra Arlberg e le Alpi di Kitzbuhel batte forte il cuore dello sci austriaco. Non è un caso se il Tirolo viene chiamato il "cuore delle Alpi", con posti celeberrimi come Kitzbühel e le località sciistiche Ischgl, Sölden oppure St. Anton
Tirolo Orientale
Tirolo Orientale è la regione più soleggiata dell'Austria. A parte dell'ospitalità tipica vi aspettano anche tante piste con innevamento assicurato così come chilometri di piste di fondo e sentieri per escursioni invernali tra il Parco Nazionale degli Alti Tauri e le vette delle Dolomiti di Lienz.
Vorarlberg
Il Vorarlberg affascina con i suoi piccoli villaggi tradizionali e un paesaggio meraviglioso. I comprensori sciistici del Montafon e le leggendarie stazioni sciistiche di Lech e Zürs si trovano ad altitudini innevate e offrono una vista su un paesaggio alpino incontaminato.
Località Austria
Cartina ingrandire
Luogo (regione) | Piste |
Altitudine-Area sci da – fino a |
---|---|---|
131 km | 780 - 2.100 m | |
27 km | 950 - 1.800 m | |
97 km | 690 - 2.025 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
131 km | 780 - 2.100 m | |
128 km | 850 - 1.965 m | |
177 km | 850 - 2.686 m | |
131 km | 780 - 2.100 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
177 km | 850 - 2.686 m | |
103 km | 1.100 - 2.055 m | |
36,5 km | 1.067 - 1.743 m | |
224 km | 650 - 2.430 m | |
97 km | 690 - 2.025 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
61 km | 768 - 3.029 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
24,3 km | 904 - 2.000 m | |
69 km | 690 - 2.050 m | |
55 km | 1.301 - 2.989 m | |
177 km | 850 - 2.686 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
34 km | 1.325 - 3.113 m | |
34 km | 1.325 - 3.113 m | |
270 km | 830 - 2.096 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
202 km | 630 - 3.250 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
17,4 km | 2.108 - 3.122 m | |
22 km | 780 - 2.212 m | |
302 km | 1.300 - 2.811 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
22 km | 1.000 - 2.240 m | |
61 km | 768 - 3.029 m | |
37 km | 1.600 - 2.300 m | |
28 km | 1.423 - 2.300 m | |
113 km | 700 - 2.430 m | |
147 km | 580 - 2.500 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
131 km | 780 - 2.100 m | |
131 km | 780 - 2.100 m | |
16,4 km | 897 - 1.804 m | |
63,5 km | 850 - 2.033 m | |
123 km | 728 - 2.015 m | |
55 km | 1.301 - 2.989 m | |
270 km | 830 - 2.096 m | |
62 km | 600 - 2.000 m | |
142 km | 630 - 2.500 m | |
171 km | 640 - 1.860 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
11 km | 1.230 - 1.700 m | |
188 km | 800 - 2.000 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
19 km | 1.009 - 1.965 m | |
9 km | 1.000 - 2.100 m | |
19 km | 1.009 - 1.965 m | |
239 km | 1.360 - 2.872 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
40 km | 1.450 - 2.450 m | |
44,5 km | 933 - 2.422 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
61 km | 768 - 3.029 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
188 km | 800 - 2.000 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
171 km | 640 - 1.860 m | |
188 km | 800 - 2.000 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
23,5 km | 950 - 2.304 m | |
147 km | 580 - 2.500 m | |
22 km | 619 - 1.690 m | |
110 km | 600 - 2.002 m | |
97 km | 690 - 2.025 m | |
147 km | 580 - 2.500 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
22 km | 780 - 2.212 m | |
144 km | 1.350 - 3.340 m | |
270 km | 830 - 2.096 m | |
37 km | 2.108 - 3.122 m | |
46 km | 640 - 1.670 m | |
12,8 km | 1.280 - 2.636 m | |
120 km | 800 - 1.900 m | |
30 km | 1.497 - 2.115 m | |
42 km | 800 - 1.626 m | |
11 km | 980 - 1.840 m | |
50 km | 1.095 - 2.400 m | |
142 km | 630 - 2.500 m | |
188 km | 800 - 2.000 m | |
55 km | 1.301 - 2.989 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
110 km | 600 - 2.002 m | |
75 km | 1.400 - 2.750 m | |
75 km | 820 - 2.150 m | |
65 km | 1.750 - 3.212 m | |
97 km | 690 - 2.025 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
97 km | 690 - 2.025 m | |
112 km | 1.793 - 3.082 m | |
171 km | 640 - 1.860 m | |
13 km | 820 - 2.000 m | |
100 km | 1.630 - 2.313 m | |
17,4 km | 2.108 - 3.122 m | |
84 km | 1.410 - 2.520 m | |
45 km | 1.000 - 1.911 m | |
13 km | 960 - 1.560 m | |
123 km | 728 - 2.015 m | |
13 km | 1.035 - 1.582 m | |
33 km | 940 - 2.175 m | |
140 km | 800 - 1.900 m | |
270 km | 830 - 2.096 m | |
84 km | 1.410 - 2.520 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
123 km | 728 - 2.015 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
22 km | 619 - 1.690 m | |
25 km | 547 - 2.142 m | |
34,9 km | 964 - 2.064 m | |
83 km | 1.040 - 2.456 m | |
159 km | 1.200 - 2.828 m | |
144 km | 1.350 - 3.340 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
25 km | 547 - 2.142 m | |
302 km | 1.300 - 2.811 m | |
113 km | 700 - 2.430 m | |
68 km | 868 - 2.222 m | |
16,9 km | 1.400 - 2.525 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
171 km | 640 - 1.860 m | |
40 km | 1.640 - 3.440 m | |
50 km | 1.095 - 2.400 m | |
102 km | 600 - 2.378 m | |
128 km | 850 - 1.965 m | |
23,5 km | 950 - 2.304 m | |
7 km | 800 - 1.077 m | |
45 km | 1.000 - 1.911 m | |
42,5 km | 1.400 - 2.205 m | |
202 km | 630 - 3.250 m | |
46 km | 640 - 1.670 m | |
23 km | 1.482 - 2.600 m | |
15 km | 1.900 - 2.646 m | |
250 km | 600 - 2.188 m | |
22 km | 619 - 1.690 m | |
35 km | 1.500 - 2.050 m | |
40 km | 1.450 - 2.450 m | |
29 km | 902 - 1.834 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
62 km | 600 - 2.000 m | |
270 km | 620 - 1.869 m | |
77 km | 760 - 2.000 m | |
147 km | 580 - 2.500 m |